La problematica
Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI in italiano o IBD dall’inglese Inflammatory Bowel Disease) sono condizioni infiammatorie croniche recidivanti del tratto gastroenterico, caratterizzate da una risposta immune alterata verso fattori ambientali in soggetti geneticamente predisposti.
Esistono due forme principali di MICI: la Rettocolite ulcerosa e la Malattia di Crohn. La Rettocolite Ulcerosa è una condizione limitata allo strato mucosale del colon che in genere colpisce il retto e si estende tipicamente in modo prossimale e continuo per coinvolgere altre porzioni del colon. La Malattia di Crohn è invece una patologia che interessa tutti gli strati del viscere e può colpire in maniera discontinua qualsiasi punto dell’apparato gastroenterico, dalla bocca all’ano.
Entrambe possono manifestarsi con diversi livelli di gravità e frequenza con un’età di insorgenza nella maggior parte dei casi tra i 15 e i 40 anni. Alcuni studi suggeriscono per entrambi i disordini una distribuzione legata all’età di tipo bimodale, con un possibile secondo picco d’incidenza tra i 50 e gli 80 anni.
Se state visitando il nostro sito ne siete probabilmente affetti oppure avete un familiare cui è stata diagnosticata una di queste patologie. Molti saranno già in terapia, presso uno dei presidi di cui la Fondazione Gemelli dispone, a cura dei suoi Specialisti Esperti in Malattie Digestive.
Per questo, non proponiamo qui una classificazione o una lista di sintomi e terapie ma alcuni semplici elementi conoscitivi che mettono a fuoco il ruolo e il potenziale della NUTRIZIONE. Una nutrizione che sia concepita e studiata però con la massima attenzione alle esigenze di ogni singolo paziente e vedremo come questo possa essere realizzato.